30 Giugno 2020

L’effetto Pigmalione e le profezie autoavveranti

By admin

Chi era Pigmalione?

Pigmalione , secondo la mitologia e la letteratura classica, era il re di Cipro e uno scultore, che si era innamorato perdutamente.

La destinataria dei suoi sentimenti era una statua, da lui stesso scolpita, di nome Galatea, che egli considerava al di sopra di ogni donna reale e che sperava potesse animarsi.

Un giorno, dopo aver pregato Afrodite, la dea dell’amore, vide Galatea prendere vita. Poté finalmente coronare i suoi sogni al suo fianco.

Perché è chiamato “effetto Pigmalione” ?

Si tratta di un fenomeno di suggestione psicologica. Effetto per cui le persone tendono a voler soddisfare l’immagine o l’idea che gli altri hanno di loro, anche se essa è negativa. Proprio come Pigmalione che aveva riposto così tante speranze e aspettative in Galatea che ella, infine, si era conformata ai suoi desideri.

Tale processo è noto anche come effetto Rosenthal , dallo psicologo che lo ha studiato o chiamato anche “profezia autoavverante”.

In psicologia, una profezia che si autoadempie, si autoavvera, si ha quando un individuo, convinto o timoroso che si verifichino eventi futuri, altera il suo comportamento in modo tale da finire per causare tali eventi.

Gli studi di Rosenthal

Robert Rosenthal, professore di psicologia ad Harvard, nel 1965 in collaborazione con una maestra elementare di San Francisco, Lenore Jacobson, fu molto colpito da un caso che all’epoca fece molto scalpore: Clever Hans.

Clever Hans era un cavallo che agli inizi del secolo era noto per riuscire a comprendere e risolvere correttamente problemi matematici. In seguito fu dimostrato che, pur non possedendo tali capacità, era in grado di cogliere dei segnali corporei del suo addestratore e di provare a rispondere correttamente.

L’ipotesi formulata da Rosenthal e dalla sua collega fu che tale effetto delle aspettative avrebbe potuto essere riscontrabile nei bambini. E dove indagare ciò se non in una scuola ? Con gli insegnanti nello stesso ruolo dell’addestratore del famoso cavallo?

L’esperimento dell’effetto Pigmalione

In una scuola elementare, Rosenthal e Jacobson parlarono con gli insegnanti, informandoli dei risultati di un test svolto dai loro alunni, l’Harvard Test of Inflected Acquisition.

In realtà tale test non esisteva e i dati forniti ai docenti erano totalmente casuali.

Fu misurato il QI dei ragazzi al momento e dopo un anno, per capire se e quanto l’aspettativa degli insegnanti si fosse riversata sui bimbi.

Ottennero dei risultati salienti:

  • I bimbi indicati come più dotati avevano aumentato il punteggio del QI di 4 punti
  • Gli studenti del primo anno superavano i più grandi nei risultati

Ciò che erano andati ad esaminare era l’ipotesi che in una classe le aspettative del docente fossero molto influenti. Ed ecco che si svela l’ effetto Pigmalione. Infatti i bimbi reputati capaci e da cui si presupponeva uno sviluppo intellettuale maggiore, avevano un rendimento più alto.

In questo caso, tra il gruppo di controllo e quello sperimentale non vi era alcuna differenza di intelligenza o di prestazione. L’unica cosa che cambiava era il parere dei loro maestri, influenzati dai risultati del finto test di Rosenthal e Jacobson.

Nel caso dei bimbi più piccoli, nello specifico, probabilmente essi emergevano in quanto più plasmabili per la giovane età. Ed anche perché ancora poco conosciuti e non etichettati dai docenti. Infatti gli insegnanti, non avendo un’idea pregressa delle loro capacità, si erano fidati del test fasullo per calibrare le loro aspettative.

Ciò che si realizza è dunque una profezia che si autoavvera. Secondo questa profezia che si autodetermina, la predizione di una persona, per esempio sul comportamento di un’altra, si realizzerà.

Bibliografia

Brown, R. “Psicologia sociale dei gruppi”, Il Mulino, 2000 [ libro ]

Rosenthal, R. “Pygmalion in the Classroom. Teacher Expectation and Pupils’ Intellectual Development”, 1968 [ libro ]

Cecchi, C. “Il ruolo delle aspettative, l’Effetto Rosenthal”, per approfondire qui .